|
|
|||
|
||||
OverviewIl lavoro rende disponibile la prova che l'alternanza tra le forme [mu] e [muʃ] nella grammatica araba Ammani è socialmente condizionata. Il fattore sociale più significativo risulta essere il genere (con un valore di intervallo di 0,66). In questo lavoro, si presume che la variante [mu] sia un segno di femminilità; pertanto, è preferita dalle femmine rispetto ai maschi. L'età è il secondo fattore sociale significativo (con un valore di intervallo di 0,43). Ciò può essere dovuto all'ipotesi che i parlanti giovani preferiscano forme meno complesse, da cui l'uso di [mu] rispetto a [muʃ]. Anche l'istruzione è risultata significativa (con un valore di intervallo di 0,26). Secondo Al Wer (2013), l'istruzione amplia le reti sociali e la mobilità dell'individuo, che diventa così consapevole delle forme più prestigiose utilizzate nella propria comunità. Infine, anche la regione è risultata significativa (con un valore di intervallo di 0,17). I parlanti di Amman occidentale preferiscono [muʃ] rispetto a quelli di Amman orientale, che preferiscono [mu]. Full Product DetailsAuthor: Aya HamdiehPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.104kg ISBN: 9786200710222ISBN 10: 6200710228 Pages: 68 Publication Date: 22 July 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |