|
![]() |
|||
|
||||
OverviewIl mondo che abbiamo costruito si fonda su un paradosso: la fiducia. Ci fidiamo del fatto che il cibo che mangiamo sia sicuro, che i ponti che attraversiamo siano solidi e che il sistema finanziario che custodisce i nostri risparmi e alimenta la nostra economia sia stabile. Eppure, le crisi ricorrenti che hanno scosso il pianeta, dalla Grande Crisi Finanziaria del 2008 a quella del debito sovrano europeo, hanno incrinato profondamente questa fiducia. Hanno rivelato che le fondamenta del nostro castello finanziario sono forse più sabbiose di quanto ci è stato dato a credere. Il libro che tenete tra le mani, ""Quantitative Balancing: Oltre la Crisi"", non è l'ennesima lamentazione su ciò che non funziona. È un'opera di rara ambizione intellettuale e di coraggio pratico. Marco Saba non si limita a diagnosticare la malattia, ma propone una cura. E lo fa con la precisione di un ingegnere, la visione di un riformatore e la passione di un cittadino che si rifiuta di accettare lo status quo. L'idea centrale del Quantitative Balancing (QB) è tanto semplice nella sua enunciazione quanto rivoluzionaria nelle sue implicazioni: rendere trasparenti i bilanci delle banche e restituire allo Stato la sovranità sulla creazione di moneta. Saba smonta, pezzo per pezzo, la ""scatola nera"" della contabilità bancaria, mostrando come le attuali convenzioni (IFRS, US GAAP) non solo non riescano a rappresentare la realtà dei flussi di cassa, ma la mascherino attivamente. La creazione di moneta attraverso il credito, il cuore pulsante dell'economia moderna, avviene in una zona grigia contabile e legale che genera instabilità, rischio morale e un'iniqua distribuzione di profitti e perdite. La proposta del QB - riclassificare i depositi come un debito delle banche verso la Tesoreria dello Stato e non verso i depositanti - non è un mero esercizio tecnico. È un cambio di paradigma. Trasforma la banca da ""proprietaria"" dei fondi che le affidiamo a loro ""custode"". Riconosce il signoraggio per quello che è un provento derivante dalla sovranità monetaria, che spetta alla collettività e non a un oligopolio privato. Ciò che rende questo libro particolarmente convincente è il suo approccio multidisciplinare. Saba attinge alla teoria dei giochi per dimostrare come il QB possa creare un ""Equilibrio di Nash"" virtuoso, in cui banche, Stato e depositanti trovano conveniente cooperare per la stabilità. Rilegge le crisi recenti attraverso le lenti del suo modello, conducendo un'analisi controfattuale rigorosa che suggerisce come il QB avrebbe potuto agire da ""vaccino"" sistemico. E, cosa più importante, non si ferma alla teoria: delinea un percorso di riforma legislativa concreto e attuabile, con proposte di modifica puntuali per l'ordinamento italiano ed europeo. ""Quantitative Balancing: Oltre la Crisi"" è un libro destinato a suscitare un dibattito intenso e necessario. Sfida dogmi consolidati, mette in discussione interessi potenti e ci costringe a porci una domanda fondamentale: a chi appartiene la moneta? La risposta che emerge da queste pagine è chiara: la moneta è un bene pubblico, e la sua gestione deve essere trasparente, responsabile e finalizzata al benessere collettivo. Questo non è solo un libro per economisti, banchieri o regolatori. È un libro per ogni cittadino che desidera comprendere le forze invisibili che governano la nostra economia e che crede nella possibilità di costruire un sistema finanziario più giusto, più stabile e, in ultima analisi, più degno della nostra fiducia. Full Product DetailsAuthor: Marco SabaPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 17.80cm , Height: 0.50cm , Length: 25.40cm Weight: 0.186kg ISBN: 9798289660879Pages: 100 Publication Date: 25 June 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |