Quando i Sumeri vivevano in India: Platone, miti e civlità prediluviane.

Author:   Michele Forte
Publisher:   Independently Published
ISBN:  

9798291010457


Pages:   366
Publication Date:   04 July 2025
Format:   Paperback
Availability:   Available To Order   Availability explained
We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately.

Our Price $86.70 Quantity:  
Add to Cart

Share |

Quando i Sumeri vivevano in India: Platone, miti e civlità prediluviane.


Overview

""Quando i Sumeri Vivevano in India. Platone, Miti e Civiltà Prediluviane"" è un'indagine audace e non convenzionale che esplora le origini dell'umanità attraverso un approccio giornalistico, guidato dalla curiosità e ispirato dalle parole di Platone. L'autore, un pubblicista diplomato, seppur non seguendo un metodo accademico tradizionale, conduce minuziosamente un'inchiesta filologica che intreccia analisi testuale, ricerche etimologiche e semantiche, e conversazioni con l'intelligenza artificiale, per ipotizzare l'esistenza di una matrice culturale condivisa tra le civiltà più antiche, con un focus particolare sui rapporti tra Sumeri e Indiani. Il titolo, volutamente provocatorio, non suggerisce che i Sumeri abbiano vissuto in India, ma che queste due culture, tra le più antiche conosciute, possano aver intrattenuto scambi culturali profondi, lasciando tracce nei loro testi e nelle loro tradizioni. L'indagine nasce dalla lettura di Platone, che nei suoi dialoghi accenna a un'umanità perduta, dimenticata dai Greci ma custodita nei templi egiziani, dove figure come Solone e Pitagora si recavano per apprendere antiche memorie incise sui muri. Ispirato da queste suggestioni, l'autore ha intrapreso un percorso di rilettura di testi sumeri, accadi, indiani, egiziani e di altre civiltà, notando ""stranezze"" che lo hanno spinto a prendere appunti. Da una prima pubblicazione di note sparse, apparentemente sconnesse, è nata l'esigenza di ripercorrere le letture iniziali per ricostruire i fili di un discorso più ampio. Il risultato è un'opera che, pur mantenendo un approccio rigoroso, si discosta dal metodo accademico, abbracciando lo stile di un'inchiesta giornalistica guidata dalla curiosità e dalla scoperta. Un elemento centrale del libro è l'ipotesi che la civiltà di Harappa, identificata con Meluhha nei testi accadi, possa aver avuto contatti significativi con i Sumeri. Questa teoria, proposta da Samuel Noah Kramer ma scartata da molti studiosi, trova nuova forza attraverso un'analisi filologica che evidenzia convergenze nei testi, nei termini e nelle strutture culturali. L'autore, supportato dall'isolinguistica e dall'intelligenza artificiale, esplora radici etimologiche e semantiche, analizzando termini che definiscono ruoli e profili sociali in lingue antiche come il sumero, l'accadio, il geroglifico egizio, il demotico e il sanscrito. Le conversazioni con l'IA, riportate in capitoli dedicati, arricchiscono l'indagine con domande, risposte, ricostruzioni e paralleli linguistici, offrendo un dialogo vivo e dinamico che illumina i testi antichi. L'opera estende l'analisi a Egiziani, Greci, Romani e Mesoamericani, considerati riflessi di un'umanità più antica, le cui tracce si perdono nella nebbia del passato. Le somiglianze tra queste culture, evidenti nei testi e nelle strutture sociali, risultano troppo coerenti per essere casuali, suggerendo un'origine comune. L'autore ipotizza un'evoluzione che ha progressivamente oscurato questo legame ancestrale, senza addentrarsi in archetipi o culti religiosi, ma concentrandosi sui processi storici e culturali che hanno plasmato tali convergenze. Il libro distingue chiaramente l'analisi testuale, basata su fonti letterarie indiscutibili, dalle ipotesi speculative, che si muovono in un ambito possibilistico. Non offre certezze, ma invita a riconsiderare il passato con occhi nuovi, aprendo nuove prospettive per la ricerca interdisciplinare. Rivolto a studiosi, appassionati di storia e lettori curiosi, ""Quando i Sumeri Vivevano in India"" combina rigore e narrazione avvincente, offrendo un viaggio che sfida le interpretazioni tradizionali e stimola il dibattito sulle origini dell'umanità.

Full Product Details

Author:   Michele Forte
Publisher:   Independently Published
Imprint:   Independently Published
Dimensions:   Width: 17.00cm , Height: 1.90cm , Length: 24.40cm
Weight:   0.581kg
ISBN:  

9798291010457


Pages:   366
Publication Date:   04 July 2025
Audience:   General/trade ,  General
Format:   Paperback
Publisher's Status:   Active
Availability:   Available To Order   Availability explained
We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately.
Language:   Italian

Table of Contents

Reviews

Author Information

Tab Content 6

Author Website:  

Countries Available

All regions
Latest Reading Guide

NOV RG 20252

 

Shopping Cart
Your cart is empty
Shopping cart
Mailing List