|
|
|||
|
||||
OverviewLa Marcia della Libertà a Cuiabá fa parte dell'ondata di proteste organizzate in rete che hanno avuto luogo in 48 città del Paese il 18 giugno 2011. La scintilla è stata la repressione poliziesca della Marcia della Marijuana a San Paolo, nel maggio dello stesso anno. Fa parte del ciclo di proteste internazionali caratterizzato da movimenti come Occupy Wall Street, gli Indignados in Spagna, la Primavera Araba e altri. Questo ciclo ha in qualche modo anticipato le mobilitazioni in Brasile nel giugno 2013. In questo lavoro, analizzo l'esperienza dei partecipanti alla Marcia della Libertà a Cuiabá per comprendere come l'evento politico, in quanto azione collettiva di confronto, sia costruito e si manifesti nella soggettività e cementi il senso di appartenenza al collettivo. Analizzo anche l'uso dei social network per la mobilitazione, le dinamiche di leadership, la spontaneità della mobilitazione e la diversità delle bandiere presentate dai manifestanti. Riprendo il dibattito storico sui cicli dei movimenti precedenti per rispondere alla domanda di ricerca e giungo alla conclusione che la Marcia della Libertà possiede caratteristiche specifiche che la rendono un'azione collettiva emblematica del mondo contemporaneo. Full Product DetailsAuthor: Mariana de OliveiraPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.90cm , Length: 22.90cm Weight: 0.218kg ISBN: 9786209157813ISBN 10: 6209157815 Pages: 156 Publication Date: 24 October 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||