|
|
|||
|
||||
OverviewAgamben ha strutturato il progetto homo sacer in otto volumi, sette dei quali sono stati inseriti nel lavoro, poiché l'attuale ottavo volume (IV.2) L'uso dei corpi non è ancora stato pubblicato in traduzione tedesca o inglese. Una panoramica delle opere del progetto homo sacer ne è un esempio: I: Homo sacer, II/1: Stato di eccezione, II/2: Signoria e gloria II/3: Il sacramento della parola II/5: Opus Dei III: Ciò che resta di Auschwitz IV/1: La povertà suprema IV/2: L'uso dei corpi La lettura ha rivelato che Agamben deduce i concetti politici contemporanei da quelli teologici: le sue riflessioni sono tanatopolitiche in quanto richiamano l'attenzione su una zona in cui la morte e la vita diventano indistinguibili: La figura del Muselmann nel campo di Auschwitz illustra questa situazione, che consiste essenzialmente nella scomparsa del confine tra il vivente e il morto. Sulla base di un'analisi del concetto di morte cerebrale - così come è utilizzato nella medicina contemporanea - e di un tentativo di pensare la morte con Hegel e Heidegger, ho cercato di fare riferimento a queste circostanze. Full Product DetailsAuthor: Klara HofingerPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.100kg ISBN: 9786202464246ISBN 10: 6202464240 Pages: 64 Publication Date: 19 August 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||