|
|
|||
|
||||
OverviewFrutto di una costruzione dottrinale e giurisprudenziale, l'eccezione di pre-esecutività nasce come forma di difesa del debitore ed è stata utilizzata molto frequentemente. Nonostante l'assenza di una disciplina legale, senza alcuna previsione nel codice di procedura civile o in altra legislazione straordinaria, il suddetto istituto si giustifica e si concretizza nell'ordinamento giuridico nazionale. Per spiegare tale fenomeno, si cercano le radici nel movimento filosofico illuminista, periodo storico che ha reso possibile la codificazione del diritto e la nascita del metodo di sussunzione del fatto alla norma. Il giudice non era quindi autorizzato a giudicare se non nella forma prevista dalla legge. Tuttavia, il sistema codificato, ermetico e chiuso in se stesso, ha iniziato a dare chiari segni di allontanamento dalle realtà e dalle complesse relazioni giuridiche che si sono formate attualmente, rivelandosi impotente nel risolvere le controversie e subendo una decostruzione paradigmatica alla fine del XX secolo. Il lavoro evidenzia l'eccezione di preesecutività come strumento al servizio del principio costituzionale della dignità della persona umana. Full Product DetailsAuthor: Fernando César Martins BorgesPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.60cm , Length: 22.90cm Weight: 0.136kg ISBN: 9786209208102ISBN 10: 620920810 Pages: 92 Publication Date: 03 November 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||