|
|
|||
|
||||
OverviewGli strumenti finanziari ibridi e/o composti sono stati oggetto di costante attenzione in materia di regolamentazione contabile. Il punto critico dell'intera discussione risiede nella distinzione tra voci di passività e patrimonio netto. Questo tema è disciplinato dallo IAS 32 (PT CPC n. 39) e presente nel Discussion Paper - A review of the conceptual framework for financial reporting (IASB, 2013), che presenta due approcci che possono essere utilizzati per semplificare la distinzione tra una voce di passività e una voce di patrimonio netto: il narrow equity approach (NEA) e lo strict obligation approach (SOA). L'adozione di ciascuno di questi approcci avrà un impatto diverso sui livelli di indebitamento/leva finanziaria e sul potenziale di diluizione della partecipazione degli azionisti. Questo lavoro ha lo scopo di indagare gli approcci per la classificazione contabile delle obbligazioni convertibili in azioni, rispetto allo IAS 32 (PT CPC n. 39) e al Discussion Paper dello IASB (NEA x SOA). La metodologia adottata è uno studio di caso di una società brasiliana quotata in borsa, che ha emesso obbligazioni convertibili obbligatoriamente e ha effettuato una classificazione di tali strumenti ritenuta inadeguata dall'organismo di regolamentazione. Full Product DetailsAuthor: Andrea Bispo Da Silva , Jorge V Da Costa, JrPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.109kg ISBN: 9786209167096ISBN 10: 6209167098 Pages: 72 Publication Date: 21 October 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||