Analisi e problematiche delle recenti attivita' spaziali: Il nuovo settore del lancio di oggetti spaziali da piattaforma marina

Author:   Daniele Conti
Publisher:   Createspace Independent Publishing Platform
ISBN:  

9781540706973


Pages:   140
Publication Date:   25 January 2015
Format:   Paperback
Availability:   In stock   Availability explained
We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately.

Our Price $75.24 Quantity:  
Add to Cart

Share |

Analisi e problematiche delle recenti attivita' spaziali: Il nuovo settore del lancio di oggetti spaziali da piattaforma marina


Add your own review!

Overview

"Nel 1964 l'Italia conquistava il titolo di prima nazione al mondo, dopo Urss ed Usa ad espugnare lo spazio con il primo lancio nella storia di un vettore spaziale da piattaforma marina. L'incredibile progetto con la realizzazione della piattaforma ""San Marco"", gioiello della tecnologia italiana, centro tra i più avanzati al mondo, apportò enorme lustro all'Italia e mise in luce rilevanti aspetti scientifici, di diritto ed economici, con grandi ripercussioni a livello internazionale. Successivamente, nel 1995 differenti compagnie private di USA, Russia, Ucraina e Norvegia, carpita l'idea del progetto ""San Marco"" italiano, decisero di metterla a frutto, fondando il consorzio Sea Lunch: sistema di lancio basato su piattaforma marina mobile che offre come servizio la messa in orbita di satelliti, anche pesanti, per scopi principalmente commerciali per clienti di tutto il mondo. Tra questi vi è il satellite del Ministero della Difesa italiano denominato SICRAL 1B, dispiegato in orbita geosincrona con un lancio da piattaforma galleggiante nell'Oceano Pacifico. È pertanto inevitabile una disquisizione, attraverso un'attenta analisi legale, sul regime concessorio ed autorizzativo in capo alla joint venture, fondato su un compromesso tra interessi di politica internazionale e security nazionale. Oggi il fenomeno della commercializzazione delle attività spaziali, il sorgere di compagnie private e di joint-venture, in un'arena competitiva globale, fa emergere nuove questioni. Dalle nuove attività di ""remote-sensing"" e l'evoluzione normativa degli Usa, primo paese a pronunciarsi in questo settore, all'""x-prize"" ed il nuovo problema del sovraccarico dei siti di lancio, il diritto deve confrontarsi con l'emergente business. È sempre più rilevante poi, la riservatezza sulle operazioni che coinvolgono le imprese, richiamando in causa il concetto di proprietà intellettuale. I principi espressi dal diritto dello spazio sono erosi dalla visione di ricchi profitti e dalla ricerca di tecnologie low-cost, mentre l'ONU, l'ITU, il WTO e l'Unidroit si applicano con canali diplomatici al fine di una giurisdizione e di un controllo di respiro internazionale delle attività, nella direzione di un diritto armonizzato, bilanciando interessi pubblici e dei privati, in quanto lo spirito d'iniziativa privato è indubbiamente fondamentale per l'esplorazione spaziale. L'ibridizzazione dell'attività ed in un business esploso da un capo all'altro del globo, le problematiche si incentrano sul tema della natura giuridica stessa degli impianti off-shore, dell'influenza dello stato costiero e della sovranità, del ""genuine-link"" e delle ripercussioni nell'ambito del terrorismo e dei conflitti armati. Un nodo cruciale della dissertazione è in realtà, affrontare il problema della responsabilità comprendendo l'importanza che riveste una corretta attribuzione della natura giuridica degli impianti, consapevoli del fatto che da questo ne deriverà l'inquadramento in un sistema normativo (ad es. il diritto marittimo) con proprie peculiari disposizioni in materia di obbligazioni e colpa. Trattazione che investe senza deroghe, analogalmente, anche i velivoli aerospaziali e la loro collocazione normativa che porta ad interrogarsi circa il significato di limite dello spazio aereo e sovranità ""verticale"". Le recenti attività off-shore hanno richiamato una guardinga e difensiva osservazione degli stati costieri limitrofi destando i pensieri internazionali con un campanello d'allarme non ignorabile sotto il profilo legislativo mondiale. Lo spazio, dichiarato nel '67 ""patrimonio dell'umanità"", è al presente una risorsa limitata, in virtù della quale potrebbero levarsi nuove rivendicazioni della sovranità. Sono necessari, al giorno d'oggi, punti di convergenza normativa per attribuire un'unitaria e complessiva collocazione nel diritto alla materia e giungere ad una totale regolazione dell'attività in ogni profilo."

Full Product Details

Author:   Daniele Conti
Publisher:   Createspace Independent Publishing Platform
Imprint:   Createspace Independent Publishing Platform
Dimensions:   Width: 21.60cm , Height: 0.90cm , Length: 27.90cm
Weight:   0.467kg
ISBN:  

9781540706973


ISBN 10:   1540706974
Pages:   140
Publication Date:   25 January 2015
Audience:   General/trade ,  General
Format:   Paperback
Publisher's Status:   Active
Availability:   In stock   Availability explained
We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately.
Language:   Italian

Table of Contents

Reviews

Author Information

Daniele Conti Roma, classe 84. Pilota in aviazione e fondatore di più start up con esperienze professionali in tutto il mondo, ha frequentato diversi poli universitari tra cui Pisa e Roma. Laureato in giurisprudenza, vanta molteplici titoli accademici ed universitari, abilitazioni specialistiche nonché importanti riconoscimenti ed onorificenze da stati ed organizzazioni. Autore e scrittore freelance, si dedica alla trattazione di tematiche specifiche, frutto di studi eclettici che vanno dal settore tecnico-scientifico (tra cui ingegneria aerospaziale e gestionale) giungendo al genere storico-letterario. Esperto in strategic intelligence, team resources e security è docente per corsi di alta formazione nel campo giuridico e tecnico-operativo. Nutre interesse per lo sport (dal paracadutismo alle arti marziali), la vela, il tiro a volo ed i viaggi volti ad una continua scoperta di culture e tradizioni. Sostenitore dei principi del salutismo e del valore del rispetto dell'ambiente.

Tab Content 6

Author Website:  

Customer Reviews

Recent Reviews

No review item found!

Add your own review!

Countries Available

All regions
Latest Reading Guide

wl

Shopping Cart
Your cart is empty
Shopping cart
Mailing List