|
![]() |
|||
|
||||
OverviewPuò la musica pop accompagnarci nel cammino interno di una Chiesa e aiutarci a comprenderne la bellezza? Certamente sì, se musica e architettura sono accomunate dal medesimo concetto di tempo. Il Bolero di M. Ravel o We Will Rock You dei Queen, confrontate con l'interno del Duomo di Bitonto o del Duomo di Ferrara o ancora del Palazzo del Parlamento di Budapest, ci fanno vivere un'esperienza in cui il ritmo è l'elemento comune. La famosa Aria sulla quarta corda di J.S. Bach e la Chiesa barocca di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma costituiscono un insieme unitario in cui è l'armonia a prenderci per mano e farci partecipe di una esperienza sonora e visiva quasi sensoriale. Possono musicisti come A. Schoenberg o J. Cage, e architetti come P. Eisenman o F.O. Gerhy con le loro disarmonie e decostruzioni mettere in discussione secoli di musica e di architettura? Questo saggio è un viaggio attraverso le più significative esperienze artistiche europee evidenziando come l'architettura e la musica, solo apparentemente lontane tra loro, sono in grado di restituirci esperienze non solo possibili ma a volte anche molto evidenti. Full Product DetailsAuthor: Renato Di CriscioPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 1.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.354kg ISBN: 9798304499262Pages: 260 Publication Date: 22 December 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |